Tel: +39 011 19885370

info@rimessaggioairone.com

  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
LogoLogoLogoLogoLogo
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
strada-delle-fate-airone
13 04. 2016
Share

In camper sulla strada delle fiabe

In Viaggi in camper

Se amate i viaggi en plen air, magari a bordo di un caravan o di un camper a noleggio, non lasciatevi sfuggire il paese del Gatto con gli Stivali: Oberweser. Questo villaggio, fieramente radicato nel cuore della Germania, annovera circa 3600 abitanti ed è circondato da boschi misteriosi e suggestivi, simbolo di una natura ancora molto presente e tutta da esplorare. Tranquillo ed enigmatico, Oberweser è situato su una strada che da decenni affascina e conquista bambini e adulti di ogni età: la Strada delle Fiabe. In queste terre i fratelli Grimm raccolsero e ambientarono le loro storie, circondati da torri e castelli di epoca medioevale, veri e propri gioielli architettonici, paesaggi mozzafiato e sentieri immersi nella natura. La strada delle Fiabe è, allo stesso tempo, un tributo ai due linguisti e un regalo ai tanti viaggiatori: quasi senza accorgervene, sarete conquistati dalle storie dei vostri personaggi preferiti e ne inseguirete i passi tra un museo, una festa e un’escursione a piedi o in bicicletta. In un percorso lungo 600 km, entrerete in contatto con villaggi caratteristici e tappe imperdibili. Come Hanau, il paese in cui nacquero i fratelli Grimm, Alsfeld, il villaggio di Cappuccetto Rosso, Melsungen, la città dei taglialegna, Kassel, dove i fratelli Grimm scrissero la prima raccolta di fiabe, Sababurg, il paese in cui sorge il castello di Rosaspina, Brema, la celebre città anseatica e molte altre ancora.

Informazioni utili

 

Campeggi e aree di sosta attrezzate sono presenti lungo tutta la Strada delle Fiabe: un elenco dettagliato, disponibile anche in lingua italiana, è visibile all’indirizzo www.deutsche-maerchenstrasse.com.

Per raggiungere la Strada delle Fiabe da Torino in auto, camper o caravan, prendete l’autostrada in direzione Aosta e proseguite per Berna e Basilea. Ricordate di acquistare la Vignette, il contrassegno di durata annuale obbligatorio per tutti i veicoli a motore e i rimorchi che si trovino a transitare sulle autostrade svizzere.
La Vignette può essere acquistata sia in Italia sia nella Confederazione Elvetica e ha un costo di 40 franchi (circa 35 euro).

 

 

Continuate a seguirci: diventate fan della pagina Facebook di Airone – Rimessaggio e noleggio camper!

Tags:
fotografiamappenoleggioviaggiweekend


Articoli recenti

  • Rainbow Magic Land: pronti a trascorrere un weekend in camper con i vostri figli?
  • I migliori luoghi da visitare in camper: il Parco di Pinocchio
  • Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: la meta ideale per un weekend di primavera in camper
  • Che cos’è e come funziona la revisione del camper?

Categorie

  • Viaggi in camper (57)
  • Vita da camper (39)

AIRONE Rimessaggio Camper Torino

Nasce per soddisfare le esigenze degli amanti del plein air.
Il servizio di rimessaggio garantisce la custodia dei veicoli in un luogo sicuro ed agevole; l’accessibilità 24h su 24h per 365 giorni l’anno è costantemente regolata da un sistema di controllo digitale, che registra tutte le entrate e le uscite dall’area.
All’interno del Rimessaggio, l’officina per camper di Alpignano esegue interventi su camper, caravan e auto; spiccano, tra i suoi servizi, la manutenzione dei camper e l’installazione di allestimenti personalizzati su camper e caravan.

Contatti

Via Valdellatorre, 273 - 10091 Alpignano - TORINO
Tel: +39 011 19885370
Fax: +39 011 9785250
GPS: 45°7'5"N - 7°30'15"E
info@rimessaggioairone.com

Seguici su:



AIRONE Rimessaggio Camper: © Copyright 2021 – Partita IVA 05719510017 – Informativa Privacy – credits: Freshart.it