Tel: +39 011 19885370

info@rimessaggioairone.com

  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
LogoLogoLogoLogoLogo
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
01 07. 2016
Share

La comodità di dormire in camper

In Vita da camper

Dormire in camper? È un piacere!

 

Se siete dei neocamperisti, probabilmente vi sarete posti questa domanda: “Come si dorme in camper?”  Gli allestitori dei veicoli ricreazionali considerano il riposo una priorità: per questo dedicano grande attenzione allo studio di posti letto funzionali, comodi e dalle dimensioni abbondanti; le reti sono a doghe e i materassi di ottima fattura.

 

Sui camper compatti, come l’Elnagh T-Loft 450 Anniversary e l’Elnagh T-Loft 591 Anniversary, un ampio letto matrimoniale è posizionato sulla coda del veicolo, sopra il garage. Il Baron 26 G, disponibile per il noleggio e ideale per i gruppi numerosi, è provvisto di letti a castello: una soluzione pratica ed efficace, nata e pensata per ottimizzare gli spazi. Sui camper più lunghi, sono presenti i letti singoli gemelli, che garantiscono una maggior versatilità della pianta. Ad alto valore aggiunto è la dinette: ideale se i viaggi itineranti vi sono familiari o se viaggiate con un camperista esperto, consente di ricavare un posto letto in soggiorno e, allo stesso tempo, di risparmiare spazio.

 

Grazie alle soluzioni innovative, scoprirete quanto dormire in camper sia rilassante. Soprattutto se sceglierete di sostare in una delle tante aree attrezzate. Custodite e sicure, queste ultime sono provviste di impianti di carico e di scarico dell’acqua e, spesso, di colonnine per la corrente elettrica. Sostare nelle aree attrezzate prevede un costo giornaliero – generalmente non superiore a 25 euro a notte –, ma, se non avete grande esperienza, rimane senz’altro la soluzione migliore.

 

Ricordate: il Codice della Strada vieta l’utilizzo dei letti con il camper in movimento; l’articolo 172 del C.d.S. sancisce l’obbligo, per tutti i passeggeri, di utilizzare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia.

 

Se sceglierete il servizio di noleggio camper di Rimessaggio Airone, insieme con il veicolo, il personale vi fornirà anche i guanciali, i coprimaterassi e le coperte. Tuttavia, molti camperisti preferiscono portare con sé un sacco a pelo e il cuscino che utilizzano abitualmente.

 

 

Continuate a seguirci: diventate fan della pagina Facebook di Airone – Rimessaggio e noleggio camper!

Tags:
viaggi


Articoli recenti

  • Rainbow Magic Land: pronti a trascorrere un weekend in camper con i vostri figli?
  • I migliori luoghi da visitare in camper: il Parco di Pinocchio
  • Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: la meta ideale per un weekend di primavera in camper
  • Che cos’è e come funziona la revisione del camper?

Categorie

  • Viaggi in camper (57)
  • Vita da camper (39)

AIRONE Rimessaggio Camper Torino

Nasce per soddisfare le esigenze degli amanti del plein air.
Il servizio di rimessaggio garantisce la custodia dei veicoli in un luogo sicuro ed agevole; l’accessibilità 24h su 24h per 365 giorni l’anno è costantemente regolata da un sistema di controllo digitale, che registra tutte le entrate e le uscite dall’area.
All’interno del Rimessaggio, l’officina per camper di Alpignano esegue interventi su camper, caravan e auto; spiccano, tra i suoi servizi, la manutenzione dei camper e l’installazione di allestimenti personalizzati su camper e caravan.

Contatti

Via Valdellatorre, 273 - 10091 Alpignano - TORINO
Tel: +39 011 19885370
Fax: +39 011 9785250
GPS: 45°7'5"N - 7°30'15"E
info@rimessaggioairone.com

Seguici su:



AIRONE Rimessaggio Camper: © Copyright 2021 – Partita IVA 05719510017 – Informativa Privacy – credits: Freshart.it