
Partire in camper con gli sci: il Trentino e l’Altopiano di Asiago
Partire in camper con gli sci alla volta delle più rinomate località montane: oggi si può.
Partire in camper con gli sci? Una sfida alla portata di tutti gli amanti della montagna e del turismo itinerante. Numerose località sciistiche vantano strutture e campeggi invernali all’avanguardia.
Tra le regioni in cui potreste andare a sciare in camper vi è il Trentino, che annovera comprensori sciistici suggestivi e dai panorami mozzafiato. Ne è un esempio Madonna di Campiglio, tra le località più apprezzate dagli amanti dello snowboard, dello sci nordico e del pattinaggio su ghiaccio; i 150 chilometri di piste conquistano gli affezionati dello sci da discesa, mentre i percorsi e le passeggiate sono ideali per gli appassionati delle racchette e dello sci alpinismo.
San Martino di Castrozza, Passo Rolle e Primiero sono collegati da oltre 60 km di piste; le proposte per le famiglie con bambini piccoli – con i parchi giochi sulla neve -, i percorsi per le ciaspole e la gastronomia invidiabile sono tre ottime motivazioni per partire in camper con gli sci e scegliere uno dei campeggi invernali nella zona.
Se desiderate andare a sciare in camper in un comprensorio che vi permetta di respirare l’atmosfera del grande sci, la Val di Fiemme fa al caso vostro. 100 km di piste da discesa, le piste per lo sci nordico – che più volte hanno ospitato i campionati di specialità – e i tanti eventi internazionali in programma – soprattutto sportivi – fanno di questo polo sciistico una delle mete più richieste ed esclusive.
Un’altra località in cui potreste andare a sciare in camper è Asiago, in Veneto. Distante circa tre ore da Madonna di Campiglio, l’Altopiano di Asiago è una meta ideale per gli amanti dello sci di fondo; non mancano le proposte per lo sci da discesa, con numerose piste facili, perfette per i bambini e per i principianti. La tradizione gastronomica del luogo vanta un’ampia selezione di prodotti tipici, che spazia dai formaggi di montagna ai salumi, dal miele alle confetture. Passeggiate ed escursioni con le racchette permettono di esplorare i resti delle fortificazioni che durante la Seconda Guerra Mondiale furono teatro degli scontri tra italiani e austriaci. Nei pressi dell’altopiano sono presenti punti di sosta per camper e campeggi invernali.