
Preparati per le vacanze! Scopri come lavare l’esterno del camper e igienizzare gli interni!
Durante i weekend e le vacanze estive, trascorriamo gran parte delle nostre giornate a bordo del nostro veicolo ricreazionale. Per questo motivo, per migliorare la qualità del viaggio e per rendere la cellula abitativa sicura da tutti i punti di vista, prima di partire può essere utile dedicare parte del nostro tempo alla pulizia e all’igienizzazione degli interni del camper o del caravan.
Perché l’igienizzazione degli interni del camper è importante?
Alla pulizia del camper avevamo dedicato Pulizia primaverile prima di ricominciare a viaggiare, nel quale illustravamo tutte le fasi necessarie per effettuare una pulizia profonda dell’abitacolo. L’igienizzazione degli interni del camper è il passo successivo: si tratta di un’operazione delicata che richiede l’impiego di attrezzature professionali e che dovrebbe essere affidata a degli specialisti.
La sanificazione dell’abitacolo e della cabina di guida consente di eliminare qualunque batterio, germe o allergene dalle bocchette dell’aria, dall’impianto di condizionamento e dalla tappezzeria; grazie alla sanificazione a ozono – un gas naturale al 100% – è possibile trattare e igienizzare tutti i tessuti, compresi quelli delicati e in pelle, mentre i generatori di vapore consentono di rimuovere qualunque macchia dalla tappezzeria senza ricorrere a detersivi.
Vorresti saperne di più sull’igienizzazione degli interni del camper? Il personale dell’Officina Airone è a tua disposizione per consigli e maggiori informazioni.
Come lavare l’esterno del camper senza danneggiare la carrozzeria
Lavare l’esterno del camper: un’altra attività alla quale spesso ci dedichiamo prima di partire per le vacanze. Per far brillare il nostro camper e, allo stesso tempo, non danneggiare la carrozzeria può essere utile tenere a mente questi cinque consigli per l’uso:
1- Lavare l’esterno del camper con getti d’acqua a pressione moderata o con getti d’acqua nebulizzati è indispensabile per non danneggiare le parti più delicate, come le antenne, i pannelli solari e le cornici degli oblò;
2- Un buon lavaggio inizia sempre dal tetto, l’elemento che tradizionalmente raccoglie più sporco;
3- Insaponare e risciacquare le pareti laterali due metri alla volta impedisce al sapone di seccare e garantisce un risultato migliore;
4- Terminato il lavaggio, per lucidare la carrozzeria occorrono due panni in microfibra, uno per stendere la cera, l’altro per rendere omogenea la lucidatura;
5- Per pulire i fari, sono banditi i detergenti per i vetri: le lenti non sono in vetro, ma in policarbonato e necessitano di prodotti dedicati.
Desideri lavare l’esterno del camper, ma ti occorrono dei detergenti specifici? Puoi acquistarli presso il minimarket di Rimessaggio Airone!
Continua a seguirci: diventa fan della pagina Facebook di Airone – Rimessaggio e noleggio camper!