
Pulire il camper dopo le vacanze: come prepararsi per un nuovo viaggio
Pulire il camper dopo le vacanze: un’avvertenza che vi consentirà di usufruire sempre di un abitacolo sicuro e igienizzato. Questa volta vedremo insieme le fasi principali della pulizia interna del camper e del lavaggio dei serbatoi delle acque chiare e di quelle grigie.
Pulire il camper dopo le vacanze: la pulizia interna del camper
Per la pulizia interna del camper, il primo passo consiste nel rimuovere la tappezzeria, nello sfoderare i cuscini, nello spolverare le imbottiture e nel sollevare i materassi. Una fase da non sottovalutare è quella che prevede di aprire tutti gli armadietti, le cassapanche e i gavoni, di pulire i ripiani a fondo e di rimuovere i residui di cibo e gli alimenti rimasti. Discorso molto simile può essere fatto per il frigo: dopo averlo igienizzato con cura, lasciatelo socchiuso, così da evitare la formazione di cattivi odori. Naturalmente è importante passare l’aspirapolvere in ogni angolo dell’abitacolo e pulire i fornelli con un panno in microfibra e del detergente. Lubrificare le guarnizioni, le cerniere e le serrature vi consentirà di mantenerle in buone condizioni più a lungo. Se il vostro veicolo ricreazionale possiede dei pannelli solari, conviene disattivarli.
Se desiderate pulire il camper dopo le vacanze, non dimenticate di lavare la carrozzeria. Ricordate: lavare l’esterno del camper con getti d’acqua a pressione moderata, vi permetterà di non danneggiare le antenne e le cornici degli oblò.
Pulire il camper dopo le vacanze: il lavaggio dei serbatoi
L’ultima fase della pulizia del camper dopo le vacanze è il lavaggio dei serbatoi delle acque chiare e di quelle grigie, un’operazione che è consigliabile compiere due volte all’anno.
Sui camper moderni, le tubazioni, sifonate e coibentate, vantano un diametro considerevole, studiato per scongiurare gli intasamenti.
Per il lavaggio del serbatoio delle acque chiare, procedete in questo modo:
– dopo averlo svuotato, versate un sanificante che, oltre a ripulire i tubi, eviterà la formazione dei cattivi odori – rispettate le quantità indicate sulla confezione -;
– riempite di nuovo parte del serbatoio e aprite tutti i rubinetti: il sanificante percorrerà e disinfetterà tutte le tubazioni;
– lasciate che il sanificante agisca per qualche ora, poi svuotate di nuovo il serbatoio e sciacquatelo con abbondante acqua; aprite tutti i rubinetti: l’acqua corrente scorrerà nei tubi ed eliminerà l’odore del disinfettante;
– terminato il lavaggio, a serbatoio vuoto, lasciate aperti sia i rubinetti sia gli scarichi, così da permettere all’aria di asciugarli.
È possibile che sul fondo del serbatoio si siano depositati dei detriti: rimuoveteli con una spugnetta; in alternativa potete smontare il serbatoio e lavarlo con una pompa da giardino.
Il lavaggio del serbatoio delle acque grigie è molto simile: versate il detergente e lasciatelo agire per qualche ora; poi svuotate e sciacquate con cura.
L’Officina di Rimessaggio Airone è a vostra disposizione per richieste, suggerimenti e maggiori informazioni.