Tel: +39 011 19885370

info@rimessaggioairone.com

  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
LogoLogoLogoLogoLogo
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • RIMESSAGGIO
  • OFFICINA
  • BLOG/NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
scocca camper
21 09. 2016
Share

Scocche per camper di ultima generazione: comfort, sicurezza e longevità

In Vita da camper

Le scocche per camper di ultima generazione, insieme con il progresso nel campo dei giunti e dei sigillanti, hanno permesso di alleggerire i veicoli ricreazionali e di progettare abitacoli sicuri, confortevoli e resistenti all’acqua e alle infiltrazioni.

 

La scocca del camper: un protagonista indiscusso, a prescindere dal modello di veicolo ricreazionale. Suo è il compito di resistere alle sollecitazioni e agli sbalzi termici: deve essere resistente e protettiva, ma anche leggera e flessibile. Se, ad esempio, il pavimento è appoggiato su supporti elastici, all’interno dell’abitacolo le vibrazioni del viaggio saranno avvertite meno e gli spostamenti saranno più confortevoli. Allo stesso tempo, un buon involucro si dimostra affidabile a prescindere alle condizioni climatiche: resiste agli sbalzi termici, isola e, d’inverno, mantiene il calore all’interno della cellula.

 

Se state pensando di acquistare un camper, assicuratevi che la scocca sia di ultima generazione. Tra le tecniche costruttive più diffuse, vi è quella conosciuta come “a sandwich”: due pannelli esterni, in vetroresina o in alluminio, rivestono e proteggono uno strato centrale, quasi sempre in resina. Questa struttura è in grado di resistere bene alle infiltrazioni, è leggera e consente al veicolo di guadagnare in termini prestazionali.

 

Un esempio di scocca ben progettata è rappresentato dall’involucro degli Elnagh T-Loft – autocaravan disponibile per il noleggio – una struttura in resina composita e polistirene estruso è inserita tra due fogli in vetroresina e garantisce un’elevata impermeabilità; più sottili del compensato – il materiale che era utilizzato precedentemente -, i rivestimenti in vetroresina consentono di risparmiare spazio, a tutto vantaggio del pannello isolante, più spesso e funzionale.

Grazie a questa scocca innovativa, il veicolo ricreazionale è più leggero, vanta una maggior resistenza meccanica ed è privo di materiali deteriorabili. Il comfort a bordo è assicurato, le prestazioni sono migliori e la lunga durata di vita dell’involucro è garantita.

Tags:
pannelli termoisolantiscocce vetroresina


Articoli recenti

  • Rainbow Magic Land: pronti a trascorrere un weekend in camper con i vostri figli?
  • I migliori luoghi da visitare in camper: il Parco di Pinocchio
  • Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: la meta ideale per un weekend di primavera in camper
  • Che cos’è e come funziona la revisione del camper?

Categorie

  • Viaggi in camper (57)
  • Vita da camper (39)

AIRONE Rimessaggio Camper Torino

Nasce per soddisfare le esigenze degli amanti del plein air.
Il servizio di rimessaggio garantisce la custodia dei veicoli in un luogo sicuro ed agevole; l’accessibilità 24h su 24h per 365 giorni l’anno è costantemente regolata da un sistema di controllo digitale, che registra tutte le entrate e le uscite dall’area.
All’interno del Rimessaggio, l’officina per camper di Alpignano esegue interventi su camper, caravan e auto; spiccano, tra i suoi servizi, la manutenzione dei camper e l’installazione di allestimenti personalizzati su camper e caravan.

Contatti

Via Valdellatorre, 273 - 10091 Alpignano - TORINO
Tel: +39 011 19885370
Fax: +39 011 9785250
GPS: 45°7'5"N - 7°30'15"E
info@rimessaggioairone.com

Seguici su:



AIRONE Rimessaggio Camper: © Copyright 2021 – Partita IVA 05719510017 – Informativa Privacy – credits: Freshart.it